top of page

Viticoltura eroica: quando la passione incontra la montagna

  • bollicinapersistente
  • 30 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Immergersi nel mondo della viticoltura eroica significa intraprendere un viaggio straordinario, alla scoperta di vigneti che sfidano le leggi della gravità e della natura. Su pendii vertiginosi, terrazzamenti precari e isole remote, i viticoltori danno vita a un'agricoltura eroica, plasmando paesaggi unici e producendo vini di eccezionale qualità.


Cos'è la viticoltura eroica?

La viticoltura eroica descrive la coltivazione della vite in condizioni estreme, su terreni impervi e con pendenze elevate. Il CERVIM, un'organismo internazionale specializzato, ha definito criteri rigorosi per identificare i vigneti eroici: pendenze superiori al 30%, coltivazioni su gradoni o terrazze, altitudini elevate e coltivazioni su piccole isole.



Perché scegliere la viticoltura eroica?

Nonostante le difficoltà, la viticoltura eroica offre numerosi vantaggi:

  • Vini unici: Le uve coltivate in condizioni estreme producono vini con caratteristiche organolettiche uniche, frutto dell'interazione tra vitigno, terreno e clima.

  • Preservazione del paesaggio: La viticoltura eroica contribuisce a preservare paesaggi di grande bellezza, spesso caratterizzati da terrazzamenti a secco e da muri a secco.

  • Tutela della biodiversità: I vigneti eroici sono spesso rifugio per numerose specie animali e vegetali, contribuendo alla conservazione della biodiversità.

  • Valorizzazione del territorio: La viticoltura eroica è un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e turistico delle zone montane.


Una sfida quotidiana

La vendemmia eroica è una sfida che richiede grande audacia. Le pendenze ripide e i terrazzamenti rendono impossibile l'uso di macchinari, costringendo i viticoltori a un lavoro manuale faticoso e intenso. Inoltre, i terreni inclinati comportano un concreto rischio di incidenti. Questa pratica vitivinicola esige una passione profonda e un impegno totale, poiché si svolge in ambienti difficili da raggiungere, come montagne impervie o isole remote.


Un'eredità italiana e mondiale

L'Italia è probabilmente il paese in cui il concetto di viticoltura eroica trova la sua massima espressione. Dalla Valtellina con i suoi terrazzamenti a secco alla Sicilia con le sue isole vulcaniche, passando per le Cinque Terre, la Costiera Amalfitana e molte altre regioni, l'Italia vanta un patrimonio viticolo eroico di inestimabile valore.

La viticoltura eroica non è un fenomeno esclusivamente italiano. In Croazia, a Dingač, i viticoltori coltivano viti su terreni in forte pendenza, mentre a Santorini, in Grecia, le viti crescono su terrazzamenti a picco sul mare. Anche in Portogallo, nel Douro, e in Cile si trovano esempi di viticoltura eroica, dove i viticoltori sfidano le leggi della natura per creare vini unici


La viticoltura eroica e lo Champagne

Anche se lo Champagne non è tipicamente associato alla viticoltura eroica, alcune zone della regione presentano caratteristiche simili. Ad esempio, i vigneti della Côte des Bar, situati su un altopiano calcareo, offrono un terreno povero e difficile da lavorare. Inoltre, la presenza di alcune piccole colline contribuisce a rendere la viticoltura più impegnativa rispetto ad altre zone della Champagne.


Conclusioni

La viticoltura eroica è un'odissea che ci ricorda l'importanza del lavoro dell'uomo e della natura nella creazione di vini straordinari. È un patrimonio da tutelare e valorizzare, un esempio di come l'uomo possa convivere con la natura, rispettandola e trasformandola in un'opera d'arte.

 
 
 

Comentários


Condizioni generali

Informativa sui cookie

Informativa sulla privacy

© 2024 by Bollicina Persistente.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

bottom of page