Sanremo & Bollicine: brindisi perfetto per ogni serata del Festival!
- bollicinapersistente
- 10 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Il Festival di Sanremo non è solo musica: è un vero e proprio rito collettivo che unisce gli italiani tra emozioni, spettacolo e, ovviamente, convivialità. E cosa c'è di meglio di un buon calice di bollicine per accompagnare ogni serata della kermesse? Dai brindisi festosi ai momenti di riflessione sulle esibizioni, ecco la guida definitiva per abbinare lo spumante giusto a ogni serata del Festival!
Il legame tra Sanremo e le bollicine
Sanremo è sinonimo di eleganza, tradizione e sorprese, proprio come un buon calice di bollicine. Durante la settimana del Festival, milioni di spettatori si riuniscono per commentare le performance, le scenografie e gli outfit. Le bollicine diventano protagoniste nei brindisi tra amici e nelle serate all'insegna del glamour, creando un connubio perfetto tra la musica e il piacere della degustazione.
La scelta perfetta: quale bollicina per ogni serata di Sanremo 2025?
Prima serata: martedì 11 febbraio - Il grande debutto
La prima serata del Festival vede tutti i cantanti in gara esibirsi, con la votazione affidata alla Giuria della Sala Stampa, TV e Web. Alla fine della serata saranno resi noti, in ordine sparso, i primi cinque classificati. Per un brindisi d'apertura elegante e raffinato, la scelta ideale è un Franciacorta Satén. Con la sua cremosità e il perlage fine, accompagna perfettamente l'inizio di questa entusiasmante competizione.
Bollicina persistente ti consiglia Franciacorta Satén Elisabetta Abrami

Seconda e terza serata: mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio - Il cuore della gara
In queste due serate ascolteremo la metà dei cantanti in gara per ciascuna serata. La votazione sarà divisa equamente tra il Televoto e la Giuria delle Radio. Alla fine di ogni serata saranno svelati i primi cinque classificati in ordine sparso. Questo momento di crescente entusiasmo merita un brindisi con un Trento DOC Brut, un vino spumante elegante e strutturato, capace di accompagnare le emozioni della gara con un sorso fresco e armonioso.
Bollicina persistente ti consiglia Trento Spumante Extra Brut 'Riserva Lunelli' Ferrari

Quarta serata: venerdì 14 febbraio - La magia dei duetti
La serata dedicata ai duetti, sempre molto attesa, vedrà esibizioni speciali valutate da Televoto (34%), Radio (33%) e Sala Stampa (33%). Novità di quest'anno: la graduatoria della serata non influirà sulla finale. Per celebrare l'atmosfera unica dei duetti e delle reinterpretazioni della storia della musica italiana, il brindisi perfetto è con un Prosecco Superiore DOCG, dalla freschezza vivace e dalle note fruttate.
Bollicina persistente ti consiglia Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Giustino B' Ruggeri

Serata finale: sabato 15 febbraio - L'attesa del vincitore
Nella serata conclusiva si esibiranno nuovamente tutti gli artisti, con votazione affidata a Televoto (34%), Radio (33%) e Sala Stampa (33%). Alla fine saranno rivelate le posizioni dalla 6 alla 29 e, successivamente, i primi cinque classificati in ordine sparso. Da qui si procederà alla votazione finale per decretare il vincitore. Un evento così speciale merita di essere celebrato con un grande classico dell'eccellenza italiana: un Franciacorta Riserva o un prestigioso Alta Langa DOCG. Con la loro complessità aromatica e la loro finezza, sono l'accompagnamento perfetto per una notte di festeggiamenti.
Bollicina persistente ti consiglia Franciacorta Dosaggio Zero Riserva '33' Ferghettina

Consigli per una serata di Sanremo perfetta con le bollicine
Temperatura di servizio ideale: Ogni spumante ha una temperatura di servizio consigliata. Generalmente, tra i 6°C e gli 8°C per le bollicine più fresche e leggere, fino ai 10°C per quelle più strutturate.
Abbinamenti gastronomici: Accompagnare le bollicine con finger food o piatti sfiziosi esalterà il piacere della degustazione. Dai crostini al salmone agli arancini, ogni serata ha il suo snack perfetto!
Brindisi social: Il Festival è anche un evento social. Condividere il proprio brindisi con l'hashtag #Bollicinapersistente può rendere la serata ancora più coinvolgente!
Scegliere il calice giusto: Le bollicine vanno gustate nei calici adeguati. Per gli spumanti Metodo Classico, meglio un calice ampio; per i Prosecco, anche un flute.
Conclusione
Sanremo e le bollicine sono un connubio perfetto per vivere con stile e passione ogni serata del Festival. Ogni calice racconta una storia e accompagna le emozioni della musica, rendendo ogni momento ancora più speciale. Che tu sia un appassionato di spumanti o un semplice spettatore in cerca di un brindisi speciale, scegli la bollicina giusta e lasciati trasportare dalla magia del Festival!
Cin cin e buon Sanremo! 🎉🍷
Comments