top of page

I 5 migliori Crémant di qualità sotto i 20 euro

  • bollicinapersistente
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 5 min

Se sei un amante delle bollicine ma vuoi esplorare alternative di grande qualità senza spendere una fortuna, il Crémant è la scelta perfetta. Questo spumante francese, prodotto con il metodo classico come lo Champagne, proviene da diverse regioni della Francia e offre un rapporto qualità-prezzo imbattibile. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il mondo del Crémant, dalla sua storia alle sue caratteristiche, per poi approfondire cinque ottimi Crémant che puoi trovare a meno di 20 euro.


Cos’è il Crémant?

Il termine "Crémant" indica un vino spumante prodotto con il metodo classico (lo stesso usato per lo Champagne), ma al di fuori della regione dello Champagne. Questo significa che il Crémant può essere prodotto in diverse aree della Francia, come la Loira, l’Alsazia, la Borgogna, il Jura e il Limoux. Il metodo classico prevede una seconda fermentazione in bottiglia, che conferisce al vino la sua tipica effervescenza e complessità aromatica.



Origini e storia del Crémant

Storicamente, la denominazione "Crémant" era utilizzata anche per alcuni Champagne con una pressione più bassa (meno bollicine e quindi una mousse più cremosa). Tuttavia, con le normative moderne, il termine oggi si riferisce esclusivamente ai vini spumanti prodotti fuori dalla Champagne ma con lo stesso rigore qualitativo. La popolarità del Crémant è cresciuta notevolmente negli ultimi decenni, grazie al suo eccellente rapporto qualità-prezzo e alla sua versatilità gastronomica. Sebbene il Crémant sia spesso paragonato allo Champagne, la differenza principale risiede nella regione di produzione e nelle varietà di uve utilizzate.


Le principali regioni del Crémant

1. Crémant de Loire

La Valle della Loira è famosa per i suoi vini bianchi e spumanti eleganti. Il Crémant de Loire viene prodotto principalmente con uve Chenin Blanc, ma può includere anche Chardonnay, Cabernet Franc e altre varietà locali. La freschezza e la leggerezza di questi Crémant li rendono particolarmente versatili, perfetti per molteplici occasioni.

2. Crémant d’Alsace

L’Alsazia, con il suo clima fresco e le sue colline ricche di minerali, è una delle regioni più importanti per la produzione di Crémant. I vitigni più usati sono Pinot Blanc, Riesling, Pinot Gris e Pinot Noir.

Il Crémant d'Alsace si distingue per la sua ricchezza aromatica e il corpo robusto, spesso con note di frutta secca e fiori bianchi.

3. Crémant de Bourgogne

La Borgogna è sinonimo di eccellenza vinicola e il suo Crémant è spesso paragonato allo Champagne grazie alla qualità delle uve utilizzate, principalmente Chardonnay e Pinot Noir. Il Crémant de Bourgogne è un vino più strutturato e complesso, che può essere apprezzato sia come aperitivo che come accompagnamento a piatti ricchi e saporiti.


I migliori 5 Crémant sotto i 20 euro

Ora che abbiamo esplorato la storia e le regioni del Crémant, vediamo insieme cinque opzioni eccellenti che puoi acquistare senza sforare il budget. Ognuno di questi Crémant è una scelta di qualità, perfetta per ogni occasione.


1.Cremant de Bourgogne Brut 'Grande Cuvée' Veuve Ambal

Il Crémant de Bourgogne Brut "Grande Cuvée" di Veuve Ambal è un eccellente spumante metodo classico, caratterizzato da un ottimo rapporto qualità-prezzo. Prodotto con uve Pinot Noir, Chardonnay, Gamay e Aligoté provenienti da Corton, in Cote d'Or, affina tra i 12 e i 18 mesi sui lieviti. Ha un colore paglierino con riflessi dorati e un profilo olfattivo ricco, con note di burro salato, pan brioche e fiori bianchi. Il sorso è morbido e cremoso, con richiami alla frutta esotica e alla crema pasticciera, bilanciato da freschezza e sapidità.


2.Cremant de Loire Brut Reserve Langlois Chateau

"Extra par Langlois" è uno spumante giovane, fruttato e moderno, lanciato nel 2012 dal Domaine Langlois Chateau, con l'intento di offrire un Metodo Classico più accessibile. Prodotto con uve Chenin Blanc e Chardonnay provenienti dalla Valle della Loira, principalmente da Sainte-Gemme-en-Sancerrois, il vino è vinificato secondo pratiche sostenibili e biologiche. Dopo la pressatura e la fermentazione in vasche d'acciaio, la cuvée matura sui lieviti per almeno 12 mesi. Ha un colore giallo paglierino, con effervescenza fine e persistente, e un profilo aromatico minerale con note di frutta bianca e pera matura, perfetto da abbinare a finger food di pesce e formaggi freschi.


3.Cremant d'Alsace Georges Klein

Il Cremant d’Alsace Brut di Georges Klein è uno spumante biologico, agile e gustoso, prodotto nella cittadina alsaziana di Saint-Hippolyte. La famiglia Klein, con oltre 400 anni di tradizione, applica pratiche di agricoltura biologica per preservare la biodiversità. Questo spumante è un assemblaggio di Chardonnay e Pinot Blanc, con una fermentazione alcolica in acciaio inox e 24 mesi di sosta sui lieviti secondo il Metodo Classico. Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino, con profumi di frutta bianca, gelsomino e crosta di pane, e un palato equilibrato tra morbidezza cremosa e freschezza agrumata, con un finale aromatico e persistente.


4.Cremant de Loire 'Piplettes' Domaine Clo

Il Crémant de Loire “Piplettes” del Domaine Clo è uno spumante Metodo Classico fresco e fruttato, caratterizzato da un'effervescenza delicata e un sorso cremoso. Realizzato principalmente con uve Chenin Blanc, esprime note agrumate e di frutta a polpa bianca, risultando un'alternativa elegante allo Champagne. Prodotto in una cantina storica nell'Anjou-Saumur, l'azienda applica pratiche biologiche e sostenibili. Dopo una fermentazione in acciaio inox, il vino matura sui lieviti per almeno 8 mesi. Ha un colore giallo paglierino, con aromi di fiori, frutta e crosta di pane, e un finale fresco e armonioso.


5.Cremant d'Alsace Extra Brut Meyer-Fonné

Il Crémant d'Alsace del Domaine Meyer-Fonné è uno spumante artigianale Extra Brut, caratterizzato da una forte impronta territoriale e prodotto con metodi tradizionali. Le uve, tra cui Auxerrois, Pinot Blanc, Pinot Noir e Chardonnay, provengono dai 18 ettari di proprietà situati a ovest di Colmar. Le vigne, gestite con attenzione all’ambiente, sono raccolte manualmente al giusto punto di maturazione. Dopo la fermentazione in acciaio, il vino matura sui lieviti per almeno 12 mesi. Ha un colore giallo paglierino, con un bouquet di frutta gialla, mela croccante e lievi note di panetteria. Il sorso è minerale, fresco e morbido, perfetto per aperitivi e piatti di pesce crudo.




Come scegliere un Crémant di qualità?

Quando si sceglie un Crémant, è importante considerare alcuni fattori chiave:

  • Denominazione di origine: Ogni regione ha il suo stile e le sue peculiarità. Un Crémant de Loire avrà caratteristiche diverse rispetto a un Crémant de Bourgogne, per esempio. Assicurati di conoscere la zona di produzione per comprendere meglio il tipo di vino che stai acquistando.

  • Metodo di produzione: Optare per produttori che seguono metodi artigianali garantisce una qualità superiore. Il metodo tradizionale, che prevede la seconda fermentazione in bottiglia, è essenziale per ottenere la complessità e la finezza che caratterizzano il Crémant.

  • Dosaggio: I Crémant Brut Nature o Extra Brut hanno meno zucchero e risultano più secchi e raffinati. Se preferisci uno spumante più dolce, puoi scegliere un Crémant Demi-Sec o Sec.

  • Abbinamento gastronomico: Pensare a cosa si mangerà può aiutare a scegliere il Crémant giusto. Alcuni Crémant, come il Crémant de Loire, si sposano bene con piatti di pesce, mentre altri, come il Crémant de Bourgogne, sono perfetti per accompagnare piatti più complessi come carni bianche e formaggi stagionati.


Conclusione

Se vuoi goderti un’ottima bollicina senza sforare il budget, questi Crémant rappresentano alternative eccellenti allo Champagne, mantenendo qualità e raffinatezza. Non dimenticare di esplorare le diverse denominazioni e di fare attenzione ai dettagli come il metodo di produzione e gli abbinamenti gastronomici. Provali e scopri il piacere di un metodo tradizionale alla portata di tutti!

Cin cin! 🥂

 
 
 

Comments


Condizioni generali

Informativa sui cookie

Informativa sulla privacy

© 2024 by Bollicina Persistente.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

bottom of page