top of page

Calici #impeccabili. La guida completa

  • bollicinapersistente
  • 16 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 ago 2024

Il calice da vino è molto più di un semplice contenitore. È uno strumento che esalta le caratteristiche organolettiche del vino, permettendoci di apprezzarne appieno i colori, i profumi e la complessità. Per questo motivo, mantenerlo impeccabilmente pulito è fondamentale. 

Vediamo insieme come prenderci cura dei nostri calici, garantendo loro una lunga vita e assicurandoci una degustazione sempre perfetta.


Perché la pulizia è così importante?

Un calice sporco può alterare significativamente la percezione del vino. 

Residui di sapone, aloni o impronte digitali possono rilasciare sostanze che interferiscono con gli aromi del vino, offuscando l'esperienza gustativa. Inoltre, un calice opaco o graffiato non permette di apprezzare la limpidezza, la brillantezza e tutte le caratteristiche visive del vino.


Metodo di lavaggio consigliato

Il metodo di lavaggio consigliato da Bollicina Persistente è il lavaggio a Mano.

Diversi sono i fattori che ci porta a scegliere questo metodo, di seguito i principali:

  • Delicatezza: Il cristallo è un materiale nobile ma fragile. Il lavaggio a mano permette di maneggiare i calici con delicatezza, evitando sbalzi termici e urti che potrebbero danneggiarli.

  • Personalizzazione: Ogni calice ha le sue peculiarità. Lavando a mano, puoi adattare la pressione e il tipo di detergente in base alle esigenze del singolo pezzo.

  • Qualità della degustazione: I detersivi per lavastoviglie e i brillantanti possono lasciare residui che alterano il gusto del vino. Lavando a mano con prodotti delicati, si evita questo problema.

  • Rispetto per l'ambiente: Il lavaggio a mano consuma meno acqua ed energia rispetto alla lavastoviglie, riducendo l'impatto ambientale.



La nostra tecnica:

  1. Preparare la postazione: Riempi il lavello con acqua tiepida o calda. Evita l'acqua bollente per non stressare termicamente il cristallo.

  2. Scegliere il detergente: Utilizza un detersivo delicato e neutro, senza profumi, specificamente formulato per la pulizia dei cristalli.

  3. Inumidire la spugna: Bagna una spugna morbida e strizzala bene per rimuovere l'acqua in eccesso.

  4. Lavare il calice:

    • Tenere il calice per il gambo per evitare di lasciare impronte sulle pareti.

    • Lavare delicatamente l'interno e l'esterno del calice, senza esercitare troppa pressione.

    • Prestare particolare attenzione al bordo, dove si depositano più facilmente i residui.

  5. Risciacquare abbondantemente: Sciacqua il calice sotto l'acqua corrente, assicurandoti di rimuovere ogni traccia di detersivo.

  6. Asciugare: Utilizza un panno in microfibra pulito e asciutto. Asciuga delicatamente il calice, evitando di strofinare con forza.



Conservazione dei Calici

Dopo aver dedicato cura e attenzione al lavaggio dei nostri preziosi calici, è fondamentale preservarne la brillantezza e l'igiene attraverso una corretta conservazione. Questo passaggio, spesso sottovalutato, gioca un ruolo cruciale nel mantenere i calici pronti all'uso e nel garantire un'esperienza di degustazione sempre impeccabile.

Ecco dei consigli per la conservazione dei calici:

  • Luogo asciutto: Conserva i calici in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole.

  • Posizione: Evita di impilare i calici uno sopra l'altro per non rischiare di graffiarli.

  • Protezione: Utilizza dei divisori per proteggere i calici da urti e polvere.


Spero che questa guida ti sia stata utile!


Cin Cin!

Bollicina Persistente


 
 
 

Comments


Condizioni generali

Informativa sui cookie

Informativa sulla privacy

© 2024 by Bollicina Persistente.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

bottom of page