Bollicine d’Eccellenza: 5 Trento DOC Sotto i 20€ da Provare
- bollicinapersistente
- 25 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Sei un amante delle bollicine ma non vuoi svuotare il portafoglio? Nessun problema!
Il Trentino ha la soluzione perfetta per te: il Trento DOC, uno spumante metodo classico che unisce qualità ed eleganza a prezzi accessibili. Nato tra le montagne e affinato con pazienza, questo vino è il compagno ideale per brindisi spensierati e cene speciali.
Ma quali scegliere senza spendere una fortuna? Ti proponiamo 5 Trento DOC sotto i 20€, perfetti per goderti il meglio delle bollicine trentine senza rimpianti. Pronto a stappare? 🍾✨
Il Metodo Classico: Il Segreto della Qualità del Trento DOC
Il Metodo Classico è il procedimento con cui si ottengono gli spumanti Trento DOC, lo stesso utilizzato nella produzione dello Champagne.

Questa tecnica, conosciuta anche come méthode champenoise, prevede una rifermentazione in bottiglia, che dona al vino struttura, complessità e finezza nel perlage.
Il processo inizia con la prima fermentazione, che trasforma il mosto in vino base. Successivamente, il vino viene imbottigliato con l'aggiunta di lieviti e zucchero (liqueur de tirage), avviando la seconda fermentazione. Durante questa fase, che avviene all’interno della bottiglia sigillata, si sviluppa l’anidride carbonica, responsabile delle bollicine.
Dopo la fermentazione, le bottiglie vengono lasciate affinare sui lieviti per un periodo minimo di 15 mesi (fino a oltre 10 anni per alcune riserve). Questo passaggio è cruciale, perché i lieviti rilasciano composti aromatici che donano al vino sentori di crosta di pane, pasticceria e frutta secca.
Infine, il vino viene sottoposto al remuage, un processo in cui le bottiglie vengono ruotate gradualmente per spingere i lieviti verso il collo. Si procede quindi con il dégorgement, ovvero la rimozione del sedimento, e si aggiunge la liqueur d’expédition, che può variare la dolcezza del vino (Brut, Extra Brut, Pas Dosé ecc.).
Il Metodo Classico è un processo lungo e laborioso, ma è proprio questa tecnica a garantire l’eleganza e la complessità che rendono il Trento DOC uno degli spumanti più prestigiosi d'Italia.
La Denominazione Trento DOC
Istituita nel 1993, la denominazione Trento DOC è stata la prima in Italia dedicata esclusivamente alla produzione di spumanti metodo classico.
Le uve ammesse nella produzione della Trento DOC sono Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Meunier, seguendo un disciplinare rigoroso che garantisce qualità e tipicità. La maturazione sui lieviti deve durare almeno 15 mesi per la tipologia base, 24 mesi per le bollicine millesimate e 36 mesi per le riserve, contribuendo a sviluppare un profilo aromatico complesso e una struttura raffinata.

Cinque Spumanti Trento DOC Sotto i 20 Euro
Per gli appassionati di bollicine di qualità a un prezzo accessibile, ecco una selezione di cinque Trento DOC che si possono trovare sotto i 20 euro:
Trento Spumante Brut Classico - Cesarini Sforza
Il Trento DOC Brut Classico della cantina Cesarini Sforza è uno spumante elegante e vivace, ottenuto da uve Chardonnay coltivate sulle colline settentrionali di Trento. Al palato risulta morbido e armonioso, con una piacevole freschezza sul finale. Al naso emergono profumi di fiori bianchi, agrumi e delicati sentori di crosta di pane.
Perfetto per accompagnare piatti di pesce o per un brindisi in compagnia! 🍾✨
Trento Spumante Brut 'Cuvée 85' – Monfort
Il Trento DOC Brut 'Cuvée 85' di Monfort è uno spumante perfetto per le occasioni speciali, ideale da gustare durante tutto il pasto. Equilibrato e avvolgente, si distingue per i suoi intensi aromi di albicocca e fiori bianchi. Prodotto secondo il Metodo Classico, come previsto dal disciplinare, nasce da uve Chardonnay e Pinot Nero coltivate su pendii collinari tra i 300 e i 500 metri di altitudine. Il suo perlage fine e persistente lo rende un'ottima scelta per accompagnare un antipasto freddo a base di pesce! 🍾✨
Trento DOC Brut - Altemasi
Il Trento Brut di Altemasi è uno spumante Metodo Classico millesimato, elegante e versatile, perfetto dall’aperitivo a tutto pasto. Prodotto con Chardonnay in purezza, nasce da vigneti situati tra i 450 e i 600 metri nella Valle dei Laghi e sulle colline di Trento. Dopo la doppia fermentazione, affina sui lieviti per 36 mesi, sviluppando complessità e finezza. Al calice si presenta giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage fine e persistente.
Al palato è equilibrato e fresco, con note di frutta, fiori e pasticceria. 🍾✨
Trento Spumante Brut - Endrizzi
Il Trento Brut di Endrizzi è un’elegante espressione del Trento DOC, ottenuto da Chardonnay e Pinot Nero coltivati in Val di Cembra. Segue il Metodo Classico con un affinamento sui lieviti di 24 mesi, sviluppando aromi raffinati di frutta, agrumi e lieviti. Alla vista si presenta giallo paglierino con riflessi verdastri e un perlage fine e persistente. Al naso emergono note fresche e fragranti, con sfumature di crosta di pane. Il sorso è vivace, sapido e armonioso, con una piacevole freschezza. Il finale è lungo e minerale, perfetto per accompagnare aperitivi e piatti leggeri. Un’etichetta che conferma la grande vocazione spumantistica del Trentino. 🍾✨
Trento Extra Brut Millesimato DOC 2021 - Levii
Il Trento Extra Brut Millesimato DOC di Levii è uno spumante metodo classico ottenuto da sole uve Chardonnay coltivate ad alta quota, con un affinamento sui lieviti di almeno 36 mesi. Questo lungo riposo dona equilibrio ed eleganza, preservando freschezza e finezza. Alla vista si presenta giallo paglierino intenso e brillante, con un perlage abbondante e persistente. Il bouquet è complesso, con sentori di ginestra, frutta tropicale, agrumi e un raffinato sottofondo minerale. Al palato è fresco ed elegante, con una bollicina fine e avvolgente. La sapidità ben bilanciata e la lunga persistenza lo rendono affascinante e raffinato. Perfetto come aperitivo o in abbinamento a crostacei, molluschi, crudi di pesce e fritti misti. 🍾✨
Conclusione
Il Trento DOC rappresenta una scelta eccellente per chi desidera degustare spumanti metodo classico di alta qualità senza dover affrontare una spesa eccessiva. La combinazione di tradizione, territorio e competenza enologica trentina si riflette in ogni bottiglia, offrendo esperienze sensoriali uniche. Questi cinque esempi dimostrano come sia possibile apprezzare l'eccellenza delle bollicine trentine anche con un budget contenuto. 🍷✨
Kommentare