Asprinio: tesoro dalle radici #etrusche
- bollicinapersistente
- 27 ago 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Immaginate di sorseggiare un vino che ha visto nascere e declinare imperi.
Un nettare che porta con sé il sapore della storia e la freschezza del presente. Stiamo parlando dell'Asprinio, un vitigno autoctono campano diffuso soprattutto nel territorio casertano e napoletano, che ci riporta indietro nel tempo, fino all'epoca degli Etruschi.
Un'alberata di storia
Una delle caratteristiche più affascinanti dell'Asprinio è il suo sistema di allevamento ad alberata. Le viti, arrampicate su alti pioppi o olmi, creano un paesaggio unico e suggestivo, un vero e proprio museo a cielo aperto.
Un rito antico, quello della vendemmia, che si tramanda di generazione in generazione.
I vendemmiatori, con le loro lunghe scale, sembrano danzare tra i filari, in un connubio perfetto tra uomo e natura
Dagli anni 70 questo affascinante sistema di coltivazione ha rischiato l'estinzione a causa della sua complessità sopra descritta. Oggi, grazie all'impegno di alcuni produttori, viene affiancata a moderne tecniche di viticoltura, garantendo così la sopravvivenza di questo prezioso patrimonio vitivinicolo.
Un tesoro nascosto nel cuore della Campania
L'Asprinio trova la sua massima espressione nell'agro aversano, dove i terreni sabbiosi e il clima mite creano le condizioni ideali per la sua coltivazione. Il risultato è un vino bianco dal colore giallo paglierino, dagli aromi intensi di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca.
La sua particolarità è la spiccata acidità, caratteristica che lo rende ideale per la spumantizzazione e quindi per la produzione del vino DOC Aversa Asprinio spumante.
Perché scegliere l'Asprinio?
Un'esperienza unica: L'Asprinio è un vino che racconta una storia, un viaggio nel tempo e nello spazio.
Versatilità: Perfetto come aperitivo, si abbina alla perfezione con piatti a base di pesce, crostacei e formaggi freschi.
Vivacità: Al palato puoi vivere un'esplosione di freschezza, grazie a una vivace acidità che stimola le papille gustative
Avete mai provato l'Asprinio versione Spumante? Se non l'avete fatto, vi state perdendo qualcosa di davvero speciale! Questa bollicina campana ha un gusto unico, fresco e minerale, che vi farà venire voglia di scoprirne sempre di più.
Dove trovarlo? Ecco alcune cantine e bollicine consigliate da Bollicina Persistente che producono Asprinio di qualità:
1.CANTINA I BORBONI
Nel lontano 700, la famiglia Numeroso possedeva venti ettari di vigneti di Asprinio, coltivati secondo l'antica tecnica della 'vite maritata al pioppo'. Per generazioni, la famiglia si dedicò alla coltivazione di queste preziose uve, vendendole ad altre aziende.
Negli anni '70, la famiglia decise di valorizzare ulteriormente l'azienda, sperimentando la produzione di spumanti. Grazie al loro impegno, nel 1983 nacque la DOC Asprinio di Aversa.
Cantina I Borboni invita gli appassionati di vino a un'immersione unica nel cuore dell'Agro Aversano. Tra le antiche grotte di tufo e i vigneti secolari, potrete scoprire i segreti di produzione dell'Asprinio, un vitigno autoctono che racconta la storia di questa terra. Un'esperienza sensoriale indimenticabile per chi desidera conoscere da vicino un "grande, piccolo vino".
Le bollicina consigliata da Bollicina Persistente è:
Cripto
Metodo Classico Millesimato Pas Dosè
“Cripto” viene prodotta con il metodo classico (rifermentazione in bottiglia), processo che avviene nelle grotte in tufo a 15 metri di profondità, al di sotto della secolare casa padronale della famiglia Numeroso.
VINIFICAZIONE: Il raccolto delle uve viene effettuato in anticipo rispetto alla compiuta maturazione e la vinificazione viene eseguita in bianco con separazione soffice mediante pressa sottovuoto. I mosti fermentano a circa 14°C con stabilizzazione a freddo. Dopo otto mesi in acciaio ad affinare con continui bâtonnage, segue l’inoculo e successivo imbottigliamento con tappo corona. Dopo una sosta di 38 mesi in bottiglia, si procede con il remuage sulle pupitre della durata di due mesi circa, poi successiva sboccatura con dosaggio zero . L’affinamento prosegue in bottiglia per diversi mesi.
DEGUSTAZIONE: Vino dal colore giallo paglierino intenso, presenta una spuma persistente e di finissimo perlage frutto del metodo classico e della sosta di 38 mesi in bottiglia. Al naso intenso sentore di fragranze fruttate, agrumate e floreali; il gusto secco, deciso ed equilibrato.
I Borboni
Via E. De Nicola, 7 81030 Lusciano (Ce) – Tel. 081 814 13 86
2. CANTINE VITEMATTA
La Cantina Vitematta occupa un'area di circa 1400 mq nel cuore di Casal di Principe.
Le uve di Asprinio vengono vinificate e affinate in grotte di tufo, un ambiente naturale ideale per la conservazione del vino. L'umidità costante e la temperatura controllata di queste cavità garantiscono un processo di maturazione lento e uniforme, esaltando le caratteristiche organolettiche del vitigno.
Le bollicina consigliata da Bollicina Persistente è:
"Radice Etrusca"
Metodo Classico Millesimato Pas Dosè
VINIFICAZIONE – Raccolto anticipata delle uve Asprinio poste in cassette da circa 20 kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, affinato in contenitori di acciaio per circa 5 mesi per la preparazione della base spumante. La presa di spuma avviene in bottiglia con tappo a corona, la sosta in bottiglia prosegue per circa 36 mesi a seconda delle condizioni organolettiche desiderate, 1 mese su pupitre, prosegue la sboccatura e la tappatura con tappo a fungo. Pas Dosè.
DEGUSTAZIONE – Vino dal colore giallo paglierino, trasparente, dal profumo intenso e persistente con netti sentori di lievito e scorza di pane senza però perdere le tipiche note minerali ed agrumate; il gusto ha un impatto acido e pastoso accompagnato da una bollicina importante con perlage fine e persistente, chiude un retrogusto fresco e minerale. Corpo intenso ed equilibrato
Via Treviso - 81033 Casal Di Principe (CE)
3. SALVATORE MARTUSCIELLO
L'azienda Salvatore Martusciello grazie alla sua maestria e passione, è riusciti a esaltare le caratteristiche uniche dell'asprinio, creando vini di straordinaria freschezza ed eleganza.
Ogni bottiglia è il frutto di un lavoro meticoloso, che va dalla scelta delle uve per la vinificazione, fino all'affinamento. L'Asprinio di Salvatore Martusciello è un vino che emoziona, un'esperienza sensoriale indimenticabile.
Le bollicina consigliata da Bollicina Persistente è:
"Trentapioli"
Metodo Martinotti Brut
Trentapioli è il nome dello spumante da Asprinio d’Aversa DOC, Metodo Martinotti brut millesimato, rigorosamente da vigneti ad Alberata, unico nel suo genere. Con il nome Trentapioli si vuole ricordare che la scala utilizzata per salire sull’alberata è alta 15 metri ed è formata da circa 30 pioli
VENDEMMIA E VINIFICAZIONE: La raccolta è manuale in cassette da 18 kg ed avviene con l’uso delle caratteristiche scale a pioli alte fino a venti metri. La vendemmia ha inizio verso la metà di Settembre e dura per circa 3 giorni. Il Trentapioli matura sui propri lieviti in autoclave per almeno 180 gg. Per le peculiarità uniche del vitigno, può essere degustato anche a distanza di diversi anni.
DEGUSTAZIONE: Vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il suo perlage è fine, elegante e persistente. Al naso è intenso con sentori di fiori d'arancio, pesca gialla acerba, nespola, erbe medicinali e fiori di zagara.
Per concludere al palato è decisamente fresco, abbastanza sapido con un ritorno marcato alla frutta.
Salvatore Martusciello - Vini di persistenza Salvatore Martusciello
Via spinelli, 4 80010 Quarto (Na) – Tel. 3483809880
Conclusioni
L'Asprinio è un vino che merita di essere scoperto e apprezzato.
Un patrimonio enologico unico, che ci lega alle nostre radici e ci invita a scoprire le meraviglie della Campania.
Comments