Alla scoperta dei vini e degli spumanti più iconici del pianeta: Lo spumante Cava
- bollicinapersistente
- 12 mar
- Tempo di lettura: 4 min
Il mondo dei vini e degli spumanti è vasto e affascinante, con ogni regione che offre prodotti unici legati alla propria storia e tradizione. Tra questi, il Cava spagnolo occupa un posto di rilievo, rappresentando non solo una bevanda di qualità ma anche un simbolo della cultura e dell'innovazione enologica della Spagna.
Origini e Storia del Cava
La storia del Cava inizia nel XIX secolo, in un periodo in cui la Spagna stava cercando di diversificare e migliorare la propria produzione vinicola. Fu nel 1872 che Josep Raventós i Fatjó, dopo un viaggio nella regione francese della Champagne, decise di applicare il metodo tradizionale di spumantizzazione alle uve locali del Penedès, in Catalogna. Questo esperimento portò alla nascita del primo Cava, segnando l'inizio di una nuova era per l'enologia spagnola.
Tuttavia, l'uso del termine "Champagne" per questi spumanti spagnoli causò tensioni con la Francia, che proteggeva rigorosamente la denominazione d'origine del suo celebre vino. Per risolvere la disputa, nel 1972 fu costituito il Consejo Regulador de los Vinos Espumosos, che adottò ufficialmente il termine "Cava" per distinguere lo spumante spagnolo dal suo omologo francese. Il termine "Cava" deriva dalla parola spagnola che indica le cantine sotterranee dove le bottiglie venivano fatte invecchiare. Questa denominazione non solo risolse la disputa internazionale, ma contribuì anche a valorizzare l'identità unica dello spumante spagnolo.
Il Metodo Classico: L'Anima del Cava
Il Cava viene prodotto seguendo il metodo classico, noto anche come "méthode champenoise", che prevede una seconda fermentazione in bottiglia. Questo processo inizia con la produzione di un vino base, al quale viene aggiunta una miscela di zucchero e lieviti, chiamata "liqueur de tirage". Le bottiglie vengono poi chiuse e lasciate riposare in posizione orizzontale nelle cantine, dove avviene la seconda fermentazione. Durante questo periodo, i lieviti trasformano lo zucchero in alcol e anidride carbonica, creando le caratteristiche bollicine del Cava.
L'affinamento sui lieviti, noto come "sur lie", è fondamentale per sviluppare la complessità aromatica e il perlage fine del Cava. Durante questo periodo, che può variare da un minimo di 9 mesi a oltre 36 mesi, il vino acquisisce note di pane tostato, frutta secca e una maggiore struttura al palato.
La durata dell'affinamento determina la classificazione del Cava:
Cava de Guarda: affinamento sui lieviti per un periodo compreso tra 9 e 17 mesi.
Cava Reserva: affinamento tra 18 e 30 mesi.
Cava de Gran Reserva: affinamento superiore ai 30 mesi.
Cava de Paraje Calificado: affinamento minimo di 36 mesi, prodotto da vigneti con caratteristiche uniche e di alta qualità.
I Vitigni Autoctoni: L'Essenza del Cava
Uno degli aspetti distintivi del Cava è l'uso di vitigni autoctoni che conferiscono al vino un carattere unico:
Macabeo: dona freschezza e acidità al vino.
Xarel·lo: conferisce struttura e corpo.
Parellada: apporta leggerezza ed eleganza.
Questi tre vitigni sono considerati la "sacra trinità" del Cava, lavorando in sinergia per creare un equilibrio armonioso tra freschezza, struttura e finezza. Negli ultimi anni, alcuni produttori hanno iniziato a sperimentare l'uso di altri vitigni, come il Chardonnay e il Pinot Noir, per aggiungere ulteriori sfumature al profilo aromatico del Cava.

La Regione del Penedès: Culla del Cava
La principale zona di produzione del Cava è la regione del Penedès, situata in Catalogna, nel nord-est della Spagna. Questa area beneficia di un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, e di una varietà di suoli che vanno dall'argilloso al calcareo. Queste condizioni climatiche e geologiche favoriscono la coltivazione dei vitigni utilizzati per il Cava, permettendo di ottenere uve di alta qualità con un equilibrio ideale tra zuccheri e acidità.
Il Penedès non è solo la culla del Cava, ma anche una regione ricca di storia e cultura vinicola. Le sue colline ondulate sono punteggiate da vigneti, cantine storiche e piccoli villaggi dove la tradizione vitivinicola è profondamente radicata nella vita quotidiana. La città di Sant Sadurní d'Anoia, in particolare, è considerata la capitale del Cava, ospitando alcune delle cantine più antiche e prestigiose della Spagna
Abbinamenti Perfetti con il Cava
Grazie alla sua versatilità, il Cava si abbina perfettamente a una vasta gamma di piatti. Ecco alcuni abbinamenti ideali:
Salumi e formaggi spagnoli: il jamón ibérico e il manchego si sposano perfettamente con l'effervescenza del Cava.
Frutti di mare: gamberi, calamari e cozze esaltano la freschezza e l'acidità del vino.
Tapas tradizionali: patatas bravas, croquetas e altre specialità spagnole trovano nel Cava un ottimo compagno.
Bollicine Consigliate
Noi di Bollicina Persistente abbiamo scelto tre Cava spumante per te!
Cava Brut Nature 14 Mesos Casa Mariol
Il Cava Brut Nature ‘14 Mesos’ di Casa Mariol è una bollicina fresca e cremosa, con aromi di agrumi, frutta secca e crosta di pane. Prodotto con Macabeu (50%), Xarel-lo (40%) e Parellada (10%), affina per 14 mesi sui lieviti secondo il Metodo Classico. Alla vista è giallo paglierino con perlage fine, mentre al palato risulta elegante e pulito. La sua storia si lega alla nascita del Cava nel 1872, inizialmente ispirato allo Champagne. Perfetto in abbinamento con carpacci di pesce, primi alle verdure e formaggi stagionati.
Cava Brut Reserva 18 Rimarts
Il Cava Brut “Reserva 18” di Rimarts è una cuvée d’ingresso elegante e moderna, affinata 18 mesi sui lieviti secondo il Metodo Classico. Prodotto con Xarel.lo, Macabeu e Parellada, cresce su terreni calcareo-argillosi che conferiscono mineralità e struttura. Alla vista è giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente. Al naso spiccano note floreali, vegetali, lievito e crosta di pane, mentre al palato è fresco, equilibrato e cremoso. Perfetto per aperitivi finger-food o pranzi con carni bianche e verdure croccanti.
Cava Brut Reserva Agustì Torrellò Mata
Il Cava Brut Reserva Agustì Torrelló Mata nasce in Catalogna da Macabeo, Xarel-lo e Parellada coltivati biologicamente su suoli calcareo-argillosi. I vigneti, situati tra 500 e 900 metri, beneficiano di sbalzi termici ideali per una maturazione ottimale. Prodotto con il Metodo Classico, affina 36 mesi sui lieviti, acquisendo complessità. Di colore giallo paglierino brillante con perlage fine, offre aromi di mela verde, fiori bianchi e crosta di pane. Al palato è vibrante e armonioso, perfetto con pesce al vapore, fritture e formaggi freschi. Ottimo per aperitivi e celebrazioni.
Conclusione
Il Cava è molto più di un semplice spumante: è il frutto di una lunga tradizione, di un terroir unico e di un metodo di produzione che ne garantisce l'alta qualità. Dall'eleganza di un Gran Reserva alla freschezza di un giovane Cava de Guarda, questo spumante spagnolo continua a conquistare gli appassionati di vino di tutto il mondo. Se non lo avete ancora provato, è il momento perfetto per scoprirlo!
Comments